Testimonianza di ciò ci è stata fornita dalle numerose immagini dipinte su tombe e papiri, inoltre si passò dalla parrucca semplice e liscia nell' Antico Regno , a quella più elaborata e voluminosa nel periodo del Nuovo Regno.
In Europa l'uso della parrucca ebbe il suo massimo splendore nei secoli XVII e XVIII periodi del Barocco e Roccocò. All'epoca le parrucche più care erano realizzate con capelli veri e dati gli elevati costi potevano permettersele solo reali e nobili invece i contadini dovevano accontentarsi di quelle fatte con peli di pecora o capra, crine di cavallo oppure coda di bue.
In Francia durante il regno di Luigi XIII , il monarca favorì l'uso della parrucca per nascondere la sua calvizie provocata da una malattia precoce.

Le donne cominciarono ad utilizzare la parrucca in ritardo rispetto agli uomini e la fautrice fu la regina Maria Antonietta d’Austria, moglie di Luigi XVI di Borbone e re di Francia. La regina amava farsi pettinare con capelli rialzati artificiosamente più di mezzo metro sul capo, frammischiandoli con sciarpe di velo. Questa acconciatura, detta pouf o tuppè, fu di moda dal 1770 per circa 10 anni, tutte le donne europee impazzirono per questo stile ed iniziarono ad imitarlo . Il tuppè era una vera e propria parrucca, fatta solo in parte coi propri capelli; aveva un’armatura nascosta di filo metallico ed era imbottito da un cuscinetto di crine. Ma l’aspetto più sconcertante erano le incredibili decorazioni che vi venivano appoggiate sopra. La fantasia non aveva limiti: palme, pappagalli, ghirlande d’amore, scale a chiocciola di pietre preziose, navi con le vele al vento spiegate ecc.
L’altezza di queste curiose acconciature aumentò sempre di più, fino a raggiungere il metro, al punto che si diceva che una signora alla moda non riuscisse ad entrare in carrozza se non in ginocchio.
Con la Rivoluzione francese, la parrucca scomparve, almeno in Francia. Era uno dei simboli dell'odiata aristocrazia, e uscire coi capelli incipriati era rischioso, perché si poteva finire sulla ghigliottina. Nel resto d'Europa rimase ancora per poco tempo, per trasferirsi poi sulla testa dei valletti.
Tornando ai nostri giorni le parrucche vengono usate non solo nell'ambito teatrale ma soprattutto per correggere gli inestetismi di calvizie e alopecia in modo molto naturale in quanto vengono realizzate parrucche per donne e protesi per gli uomini , con materiali di altissima qualità che permettono un totale connubio con l'epidermide o i capelli restanti.
Oggi molte star del cinema e personaggi dello sport fanno uso di protesi o extension sfoggiando pettinature all'ultima moda.
www.hairimport.it
Nessun commento:
Posta un commento